• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Natura
  • Eventi
Una Montagna di Sentieri
  • Home
  • Associazione
    • Una Montagna di Sentieri
      • Storia e attività
      • Relazione attività 2014
      • Storico serate
      • Regolamento
      • Tesseramento 2018
      • Eventi passati
      • Cookie Policy
    • Videoproiezioni
    • Sentiero Europeo E7
    • Responsabilità sicurezza
    • F.I.E.
    • Incontro con...
  • Prealpi trevigiane
    • Escursione Collagù
    • Rifugio dei Loff
    • Grappa-Sentiero delle Meatte
  • Alpago-Cansiglio
    • Rifugio Semenza
    • Pizzoc - inverno
  • Dolomiti
    • Monte Alto D'Auta
    • Zimon de Gena
    • Pelf dal 7° Alpini
    • Mondeval
    • Spiz de San Piero
    • Pelf da Cajada
    • Talvena
    • Sentiero dei Caserin
    • Non solo Dolomiti
    • Monte Carso

  • Stampa
  • Email

Il camoscio alpino

 

Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è un mammifero ungulato (dal latino ungulatum) ovvero dotato di uno zoccolo diviso in due unghie, ma quelle del camoscio alpino sono flessibili, munite di una membrana interdigitale e con cuscinetti simili a ventose, perfette per ambienti rocciosi e innevati.
Assomiglia ad una capra ed è più snello e più piccolo di uno stambecco (tra i 70 e 90 cm al garrese), provvisto di una pelliccia marrone chiaro d’estate e più scura d’inverno.
Agile e riservato, il camoscio è un animale diurno, fedele al proprio territorio e gregario, ma sono soprattutto le femmine con i giovani a formare mandrie anche di grandi dimensioni. I maschi si riuniscono ai branchi solo durante il periodo riproduttivo.
E’ un ruminante e frequenta aree forestali ricche di sottobosco, ma intervallate da pareti rocciose, ripide e praterie al di sopra del limite arboreo fino a raggiungere tranquillamente i 4000m di quota!
Le corna, scure e uncinate, appartengono ad entrambi i sessi e crescono ogni anno di un anello in più permettendo una valutazione attendibile dell’età dell’animale. I maschi sul dorso possiedono una criniera scura molto sviluppata detta “barba” ed il caratteristico “pennello”, un ciuffo di peli visibile nel basso ventre. 
La stagione degli amori cade tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno e i maschi, oltre a marcare attivamente il proprio territorio, assumono degli atteggiamenti detti di “imposizione” e dei comportamenti intimidatori verso ogni rivale.
I parti avvengono verso maggio-giugno, in luoghi appartati e in sincronia all’interno del gruppo. Alla nascita il capretto è già in grado di seguire la madre nei luoghi più impervi cercando di sfuggire ad uno dei suoi più grandi e temuti predatori: l’aquila reale.
Se spaventati gli animali adulti soffiano aria dalle narici provocando un fischio acuto, i piccoli invece belano proprio come degli agnelli.

Il camoscio presente nelle nostre montagne è quello alpino ed ha una distribuzione abbastanza continua dal Friuli Venezia Giulia fino alla Liguria. Lo status di conservazione è positivo anche se il bracconaggio, la perdita dell’habitat, le attività di zootecnia e le malattie hanno un impatto non trascurabile sulle popolazioni.
In Italia la specie è cacciabile, secondo la legge 157/92, esclusivamente nella modalità della caccia di selezione, all'interno dei comprensori alpini di caccia e sulla base di piani di abbattimento predisposti in collaborazione con la Provincia e la Regione.

Percorrete il vostro sentiero, zaino in spalla, salite in cima, ancora più su… E in quel vasto orizzonte montano, su aree innevate e sopra creste ventose, lontano dal disturbo e dal mondo caotico, la sua silhouette si staglia contro la neve, inconfondibile…


Marta Meneghini

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Prealpi Trevigiane flora e fauna

  • Il Regolo comune
  • Il capriolo
  • Il camoscio alpino

Consigliato per te

Finalmente puoi contribuire in modo TOTALMENTE GRATUITO al sostentamento di Una Montagna di Sentieri acquistando su AMAZON,

entra nel sito cliccando su questo link e acquista ciò che vuoi!

 

 

Un GRAZIE di CUORE a chi vorrà darci una mano!

TAG

sede, contatti, laboratori del camminare, polizza, rifugio, capogita, Alpago, bosconero Col Indes, prealpi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Il camoscio alpino

Escursioni in montagna Realizzazione serate di videoproiezione

Scopri le tue montagne insieme a noi!

Siamo online dal 7 ottobre 2011

Iscriviti alla Newsletter Rimani in contatto con noi

Se non ricevete il messaggio di conferma registrazione controllate nella casella SPAM.

Sede legale Indirizzo

Associazione di Promozione Sociale   Una Montagna di Sentieri
Via Emigranti, 12  31020 Sernaglia della Battaglia (TV) C.F. e P.IVA 04617370269

Seguici su FB

© 2011-2018 APS Una Montagna di Sentieri. Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Eventi

Member Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Go Top