• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Natura
  • Eventi
Una Montagna di Sentieri
  • Home
  • Associazione
    • Una Montagna di Sentieri
      • Storia e attività
      • Relazione attività 2014
      • Storico serate
      • Regolamento
      • Tesseramento 2018
      • Eventi passati
      • Cookie Policy
    • Videoproiezioni
    • Sentiero Europeo E7
    • Responsabilità sicurezza
    • F.I.E.
    • Incontro con...
  • Prealpi trevigiane
    • Escursione Collagù
    • Rifugio dei Loff
    • Grappa-Sentiero delle Meatte
  • Alpago-Cansiglio
    • Rifugio Semenza
    • Pizzoc - inverno
  • Dolomiti
    • Monte Alto D'Auta
    • Zimon de Gena
    • Pelf dal 7° Alpini
    • Mondeval
    • Spiz de San Piero
    • Pelf da Cajada
    • Talvena
    • Sentiero dei Caserin
    • Non solo Dolomiti
    • Monte Carso

  • Stampa
  • Email

Escursione al Monte Pelf per la via normale

 

L’escursione al Monte Pelf parte dalle Casere Bortot a q. 694 m si inizia il cammino seguendo il facile sentiero 501 che taglia il versante orientale del monte Tèrme e si inoltra sulla destra orografica dell’impervia valle del torrente Ardo (Val de l’Art). Si prosegue fino a toccare il fondovalle presso il Ponte del Mariano a q. 681 m per poi continuare in salita sul escursione-al-Monte Pelffianco sinistro della valle fino ad incontrare un tratto di sentiero abbastanza ripido denominato Col de le Ortighe. Dopo aver percorso un breve tratto pianeggiante che intaglia la roccia si scende nuovamente fino al torrente Ardo per poi prendere nuovamente quota tra numerose cascatelle e marmitte ed incontrare, dopo poco tempo, il ripido e faticoso tratto finale del segnavia 501, il cosiddetto Calvario, che permette di raggiungere il Rifugio 7° Alpini al Pis Pilòn a q. 1500. Dal Rifugio è possibile ammirare il grandioso belvedere dolomitico della Schiara e la famosa guglia rocciosa chiamata Gusèla del Vescovà.

Escursione al Monte Pelf e il Rifugio 7° Alpini

Dal Rifugio 7° Alpini, attraverso il sentiero 505, si prosegue in direzione della Forcella Pis Pilòn a q. 1733 m da dove si apprezza un bellissimo scorcio verso le pareti meridionali della Schiara ed il versante settentrionale del Monte Serva. Da qui il cammino continua per un sentiero ben marcato, con modesti saliscendi attraverso un vallone ricco di prati escursione-al-Monte Pelffioriti, fino all’incrocio con il segnavia 511 che si trova poco prima di Forcella Caneva (accesso al Monte Pelf da Pian de Caiàda). Si sale ora in direzione nord, fra affioramenti rocciosi e piccoli macereti, oltrepassando la marcata selletta che separa il modesto Sass de Mel con il crinale meridionale del Monte Pelf e poi rimontare i ripidi pendii prativi e superare qualche passaggio di roccia fino a raggiungere la cima del Monte Pelf a q. 2500 m. Panorama straordinario che permette di vedere la Valle del Piave, le Prealpi e la pianura Veneta, i colossi dell’Antelao, Sorapìss, Pelmo, Civetta, Tofane, Marmolada e le Pale di San Martino e poi ad oriente gran vista sul Còl Nudo, le Dolomiti Friulane e le Alpi Carniche. Il percorso del ritorno è lo stesso di quello della salita fatta eccezione per la deviazione che segue il sentiero 511 scendendo verso il Bivacco della Medassa a q. 1340 m fino al Ponte del Mariano.

  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-meditazione
  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-percorso
  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-rifugio
  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-salita
  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-tabella
  • escursione-al-monte-pelf-per-la-via-normale-vetta
  • Luogo Belluno
  • Difficoltà Alta
  • Durata 10 ore
  • Lunghezza 1° giorno 6,3 Km
  • Dislivello + 1015 m
  • Dislivello - 228 m
  • Lunghezza 2° giorno 12,9 Km
  • Dislivello + 1346 m
  • Dislivello - 2133 m
  • Difficoltà CAI EE
  • Cartografia Tabacco 24

 

  • Scarica il percorso al Monte Pelf per la via normale in PDF (Primo giorno)
  • Scarica il percorso al Monte Pelf per la via normale in PDF (Secondo giorno)

 

  • Traccia GPS rilevata con Garmin GPSMAP 62S ed elaborata con Track View 3D RTE.

Una Montagna di Sentieri

Una Montagna di Sentieri è un Laboratorio del Camminare certificato da Trekking&outdoor ed è affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo

              

Partners

Laboratori del Camminare

Calendario eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Aprile 2018
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
Miliés ed il Monte Zogo
09:00
Milies
L’escursione è organizzata dalle Associazioni aderenti alla manifestazione autunnale PerLePrealpi e rivolta ai propri associati.
Data : 2018-04-08
9
10
11
12
13
14
15
Escursione alle gallerie e trincee del Monte Cengio
07:30
L'escursione alla zona monumentale del monte Cengio si sviluppa i uno dei luoghi più interessanti e panoramici dell'Altopiano di Asiago.
Data : 2018-04-15
16
17
18
19
20
Una Montagna di Sentieri a Moriago
20:30
Moriago della Battaglia
Festival della cultura
Data : 2018-04-20
21
22
23
24
25
Il bosco incantato sulle vie dell'acqua
10:00
Ventunesima edizione de “Il Bosco Incantato”
Data : 2018-04-25
26
27
28
29
30

Video escursioni in montagna

La nostra produzione si configura in veri e propri reportage di montagna nei quali sono descritti itinerari, luoghi, leggende e avvenimenti.

Consigliato per te

Finalmente puoi contribuire in modo TOTALMENTE GRATUITO al sostentamento di Una Montagna di Sentieri acquistando su AMAZON,

entra nel sito cliccando su questo link e acquista ciò che vuoi!

 

 

Un GRAZIE di CUORE a chi vorrà darci una mano!

Visitatori

Abbiamo 48 visitatori e nessun utente online

TAG

tours Monte Carso, FIE, montagna audio, Pieve di Soligo, contatti, Spiz de San Piero Col de Moi natura
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Dolomiti /
  • Pelf dal 7° Alpini

Escursioni in montagna Realizzazione serate di videoproiezione

Scopri le tue montagne insieme a noi!

Siamo online dal 7 ottobre 2011

Iscriviti alla Newsletter Rimani in contatto con noi

Se non ricevete il messaggio di conferma registrazione controllate nella casella SPAM.

Sede legale Indirizzo

Associazione di Promozione Sociale   Una Montagna di Sentieri
Via Emigranti, 12  31020 Sernaglia della Battaglia (TV) C.F. e P.IVA 04617370269

Seguici su FB

© 2011-2018 APS Una Montagna di Sentieri. Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Eventi

Member Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Go Top